FINANZA STRAORDINARIA
E MINIBOND

Finanza straordinaria

Sono operazioni che coinvolgono finanziamenti di natura eccezionale al di fuori della ordinaria operatività dell’impresa, finalizzati ad operazioni di:
  • fusioni e acquisizioni ovvero consolidamento di debiti o cessioni di aziende nell’ambito di eventi eccezionali;
  • ristrutturazioni aziendali che richiedono modifiche alla struttura del capitale, all’organizzazione o alla strategia dell’azienda;
  • progetti di investimento di dimensioni significative che comportano operazioni di natura straordinaria;
  • operazioni di bilancio straordinarie che incidono in maniera significativa sull’attivo e sul passivo dello Stato Patrimoniale;
  • finanziamenti speciali che richiedono la ricerca di fonti di capitale non convenzionali per progetti od operazioni particolari;
  • operazioni di salvataggio, quando le aziende affrontano una crisi economico-patrimoniale che richiede un supporto finanziario straordinario;
  • operazioni finanziarie non ordinarie, che includono emissioni di nuove azioni, quotazioni del capitale sul mercato borsistico regolamentato o emissioni di obbligazioni.

Minibond

È un tipo di strumento finanziario emesso dalle aziende per raccogliere fondi dal pubblico o da investitori istituzionali. Differiscono dalla tradizionale emissione di obbligazioni perché in genere hanno un valore nominale più basso e una struttura che li rende accessibili alle PMI. I Minibond hanno in genere una durata compresa tra i 3 e i 5 anni e possono essere emessi ad un tasso di interesse fisso o variabile secondo quanto stabilito dall’Emittente. Alla scadenza delle obbligazioni deve essere restituito l’importo nominale ai detentori dei Minibond, che possono essere il pubblico degli utenti e consumatori, intermediari finanziari o banche.

Per maggiori informazioni o
per richiedere i nostri servizi, contattaci!